Los Angeles Lakers (1) - Oklahoma City Thunder (8)

Denver Nuggets (4) - Utah Jazz (5)
I Nuggets visti nelle ultime settimane hanno impressionato poco. Sarà stato l'infortunio di Kenyon Martin, sarà la mancanza di coach Karl. Ma non mi è sembrato lo squadrone dello scorso anno e della prima parte di stagione. Dall'altra parte, i Jazz, che in trasferta non sono fenomenali, hanno avuto la possibilità di giocarsi l'ultima in casa per ottenere il quarto posto, ma si son dovuti presentare senza Boozer e Kirilenko, beccandosi una sonora imbarcata. Interessantissimo il duello tra Billups e Deron Williams, uniti dalla simpatica capacità di mettere tiri importanti. Sarebbe molto interessante quello tra Kirilenko e Anthony, ma le condizioni del russo al momento rappresentano un'incognita. Rischia di essere una lunga serie.
Phoenix Suns (3) - Portland Trail Blazers (6)
Sfida tra due squadre che sono andate oltre ogni aspettativa. Chi avrebbe mai detto che i Suns, con un Nash sulla carta ormai parecchio anziano, accompagnato da Stoudemire e un gruppo di onesti mestieranti, avrebbe giocato un basket ancora così bello ed efficace, raggiungendo addirittura il terzo posto ad Ovest? Ricordiamo che sottocanestro, oltre a Stat, i Suns schierano Robin Lopez (attualmente infortunato...), il redivivo Frye, che il diabolico canadese ha trasformato in tiratore mortifero dall'arco, Jarron Collins e Louis Amundson. E ora i Suns hanno un'ottima chance per arrivare in semifinale di conference.

Dallas Mavericks (2) - San Antonio Spurs (7)
Oh bene, i miei Mavs hanno la seed #2, sarà un accoppiamento agevole. Vediamo un po' chi c'è... OH SHI-.
Ennesimo derby di postseason tra i cugini texani. Lo scorso anno vinsero nettamente gli underdog Mavs. Quest'anno la situazione è differente. Gli Spurs arrivano in netta crescita (38-20 dal 15 dicembre), potevano cercare di vincere l'ultima di regular season - proprio a Dallas - per cercare di strappare il sesto posto, e invece si son presentati senza Duncan e Ginobili.

Una delle chiavi è rappresentata dalle condizioni fisiche di George Hill. Il play ha giocato un'ottima stagione e con la sua rapidità, unita ovviamente a quella di Mr. Longoria, può mettere in seria difficoltà Kidd. Inoltre, Ginobili ora come ora è difficilmente marcabile, e sarà interessante vedere gli accoppiamenti difensivi che proporrà Carlisle. Son curioso di vedere se rispolverà DeShawn Stevenson, che però, vedasi serie Cavs-Wizards, ha la brutta abitudine di non sapere quando è meglio non provocare il diretto avversario.
A favore dei Mavs le maggiori alternative, rispetto al passato, per contenere Tim Duncan. Oltre al solito Dampier, Dallas potrà ruotare ottimi difensori come Haywood, Najera e probabilmente anche Marion.
Il problema principale in casa Spurs è un altro: chi ferma il tedesco (nella foto sopra, per la serie "ancora tu, ma non dovevamo non rivederci più?"), che prima della sgambatella di ieri aveva 32 punti di media contro San Antonio?
Nessun commento:
Posta un commento